La Memoria e l’Immagine. Linguaggio, testi e...
La Memoria e l’Immagine. Linguaggio, testi e...
La Memoria e l’Immagine. Linguaggio, testi e cultura visuale nella costruzione delle memorie culturali cristiane tardoantiche
La Memoria e l’Immagine. Linguaggio, testi e cultura visuale nella costruzione delle memorie culturali cristiane tardoantiche

La Memoria e l’Immagine. Linguaggio, testi e cultura visuale nella costruzione delle memorie culturali cristiane tardoantiche

9788837239145
Ordinalo subito
25,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

SEZIONE MONOGRAFICA

La Memoria e l’Immagine. Linguaggio, testi e cultura visuale nella costruzione delle memorie culturali cristiane tardoantiche (iii-vii sec.) / Memory and Image. Language, Texts and Visual Culture in the Construction of Late Christian Cultural Memories (3rd-7th C.)

  • Tessa Canella, La Memoria e l’Immagine. Linguaggio, testi e cultura visuale nella costruzione delle memorie culturali cristiane tardoantiche (III-VIII sec.). Premesse metodologiche
  • Enrico Norelli, La diffrazione delle memorie. Necessità degli apocrifi per capire i percorsi dalle reti di frammenti di memoria alle costruzioni identitarie di memoria collettiva nel primo cristianesimo. Studio di un caso
  • Gabriele Pelizzari, «Vedere il Regno di Dio» (Gv 3,3). Kerygma cristiano, produzione visuale e cultura esegetica
  • Daniele Guastini, Dal logos all’eikon. Sulla “vita che si è resa visibile” nel cristianesimo
  • Priscilla Buongiorno, Breaking the Habit. Non-Conforming Women from the Early Christian Visual Documentation
  • Tessa Canella, Impero cristiano, semiotica del potere e rappresentazioni del divino. L’elaborazione della memoria di Elena Augusta fra modelli femminili e teologia politica
  • Mattia C. Chiriatti, Tra visualità e costruzione della memoria. Il martirio nei panegirici di Basilio di Cesarea e di Gregorio di Nissa
  • Philippe Blaudeau, Peindre le changement. Images et actualisation des rapports de communion dans l’Empire romain d’Orient d’après les sources écrites à l’époque des grandes controverses christologiques (451-577)


SAGGI
Giovanni Cavagnini, Una banalizzazione fortunata. L’«inutile strage» nell’Italia repubblicana (1946-1989)


DISCUSSIONI

Marie-Dominique Chenu nella “storia non teologica della teologia” di Étienne Fouilloux. Un dibattito alla Sorbona, a cura di Maria Paiano

  • Étienne Fouilloux, Chenu, Congar… et les autres
  • Denis Pelletier, Marie-Dominique Chenu, intellectuel catholique et réformateur empêché
  • Frédéric Gugelot, De Varillon à Chenu. Une histoire de la pensée catholique au 20e siècle à travers quelques biographies

Indice dell’annata 2023

Libri ricevuti

Sommario 

Titolo
La Memoria e l’Immagine. Linguaggio, testi e cultura visuale nella costruzione delle memorie culturali cristiane tardoantiche
Sottotitolo
2/2023
A cura di
Tessa Canella
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
224
Collana
Rivista di storia del cristianesimo
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2024
9788837239145
9788837239145
nessuna recensione
Product added to compare.