Tiflologia per l'integrazione 2/2024
Nel ribadire l’importanza della spazialità nell’educazione delle disabilità visive, in questo monografico della rivista si presentano articoli su intersezioni tra Intelligenza Artificiale e disabilità visive; la percezione multisensoriale e la funzione delle nuove tecnologie; sfide educative e limiti dell’inclusione; l’educazione tiflopedagogica in prospettiva montessoriana; l’educazione immaginativa attraverso i testi letterari in una sperimentazione laboratoriale; il bambino disabile visivo e il disegno; Augusto Romagnoli e Maria Montessori e la specificità degli interventi didattici; alcune buone pratiche educative condotte in Calabria con la disabilità complessa.
SOMMARIO
Editoriale, Stefano Salmeri
Studi e Ricerche
Andrea Fiorucci - Alessia Bevilacqua, Intelligenza artificiale e disabilità visiva
Alessandra Lo Piccolo - Daniela Pasqualetto - Marco Muscarà, Sviluppo e potenziamento della percezione multisensoriale
David Martínez-Maireles, Hacia una educación y sociedad más inclusiva
Grazia Romanazzi, Disabilità visiva ed esperienza sensoriale
La disabilità visiva e i linguaggi delle arti
Angela Lucinio, Dall’educabilità dell’immaginazione alla condivisione degli immaginari
Antologia
Luciano Paschetta, Il bambino non vedente e il disegno
La parola a…
Alessia Maria Fontanazza, Augusto Romagnoli e Maria Montessori
Anna Lisa Serpi, Passi verso l’autoefficacia
Scarica il pdf del fascicolo Open Access
- Titolo
- Tiflologia per l'integrazione 2/2024
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 176
- Collana
- Tiflologia per l'integrazione
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2025