Un metodo per il dialogo fra le culture

Un metodo per il dialogo fra le culture

9788837233679
Disponibile
24,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

La comprensione del metodo con cui i Padri della chiesa svilupparono il rapporto con la cultura classica e, più in generale, con il contesto socio-culturale del mondo greco-romano in cui le comunità cristiane si trovavano a vivere, può offrire contributi significativi di riflessione anche per gli uomini del nostro tempo, che, nell’attuale rizzonte di globalizzazione, hanno contatti sempre più ravvicinati e intensi con tradizioni profondamente diverse. In riferimento all’opera di Christian Gnilka, che da tempo ha messo in rilievo la centralità del concetto di “retto uso” (chrêsis) come chiave di volta del metodo patristico, questo volume presenta vari contributi di studiosi italiani e stranieri che, da differenti prospettive disciplinari, illustrano e verificano alcuni dei più importanti aspetti di tale fenomeno, mostrando come l’esercizio del discernimento (krisis) permetta ai Padri, alla luce della cognizione della natura umana, di vincere da una parte la tentazione dell’assimilazione e dall’altra quella opposta del rifiuto e della chiusura difensiva, per sviluppare invece un fecondo dialogo con le culture del loro tempo, valorizzandone in chiave cristiana gli apporti teorici ed esistenziali.


Angela Maria Mazzanti, già professore associato di Storia delle religioni presso l’Università di Bologna, si occupa di tematiche antropologiche e teologiche in ambiti religiosi dell’epoca immediatamente precedente e successiva agli inizi dell’era cristiana. Ha dedicato particolare interesse alla letteratura ermetica, al giudaismo della diaspora (più precisamente a Filone di Alessandria) e ai primi autori cristiani. Fra le numerose pubblicazioni si segnalano le curatele Il logos di Dio e il logos dell’uomo. Concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei (Vita e Pensiero, Milano 2014) e Crisi e rinnovamento tra mondo classico e cristianesimo antico (BUP, Bologna 2015). È membro del Gruppo Italiano di Ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina», dell’International Association for the History of Religion, dell’Associazione «Patres» e fa parte del Comitato di Redazione della Rivista «Adamantius».


 Sommario


 Abstracts

sottotitolo
La chrêsis patristica
editore
MORCELLIANA
pagine
240
curatore
Angela Maria Mazzanti (ed.)
prezzo in euro
24
data pubblicazione
2019
collana
SUPPLEMENTI DI ADAMANTIUS
EAN
9788837233679
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.