Tommaso da Olera

Tommaso da Olera totus ardens

9788837232153
In Stock
16,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Alberto Sana, curatore delle opere di Tommaso, ricorda gli inizi di quell’analisi linguistica: «Mentre procedevo nella lettura, mi resi conto di avere a che fare con un personaggio quanto meno singolare: pastore analfabeta fino all’adolescenza, frate laico e questuante poi, animato da un tale fervore amoroso verso il suo Dio da lasciare senza fiato. Gli scritti erano linguisticamente scorretti, ma profondi e ispirati».
Quale sottotitolo porre al volume, per riassumere al meglio la singolarità e la grandezza di Tommaso? A suggerircelo è stato il suo migliore amico, il medico Ippolito Guarinoni, con la sua biografia: «Mentre fra Tommaso, cappuccino amante di Dio, conversava con me di cose divine […], pronunciò totus ardens queste parole: “La nostra santa fede è cossì certa e cossì vera, che io non più la
credo, ma la so”».


Giacomo Jori, professore straordinario di Letteratura italiana moderna all’Università della Svizzera italiana, è redattore di Lettere italiane e della Rivista di storia e letteratura religiosa. Nel 2007 ha curato Mistici italiani dell’età moderna per l’editore Einaudi.

Marcello Neri, professore incaricato di Teologia cattolica presso l’Università di Flensburg, è docente presso il Centro per le scienze religiose di Trento. Collabora con il Dipartimento di teologia fondamentale di Graz.

Marco Pellegrini, professore ordinario di Storia moderna e di Storia delle religioni all’Università di Bergamo, è socio dell’Ateneo delle scienze e arti di Bergamo, del Centro studi tassiani e dell’Accademia ambrosiana.

Mario Rosa, professore emerito presso la Normale di Pisa, è membro dell’Accademia nazionale dei Lincei e condirettore della rivista Lettere italiane e della Rivista di storia e letteratura religiosa.

Rodolfo Saltarin, cappuccino veneto, laureato in teologia e in sociologia, si è altresì diplomato in Scienze della comunicazione e come Postulatore nelle cause dei santi. Dal 1998 è impegnato a promuovere le cause di tre cappuccini del Triveneto.

Alberto Sana si è prevalentemente occupato di letteratura secentesca. Ha pubblicato, insieme a Sergio Bozzola, l’edizione commentata del Tribunal della Critica di Francesco Frugoni e ha curato l’edizione critica dei primi tre volumi degli scritti di Tommaso da Olera.

Marco Vannini è traduttore e curatore di vari e importanti testi di mistica cristiana; per esempio: testi di Meister Eckhart, Agostino d’Ippona, Jean Gerson, François Fénelon, Giovanni Taulero e Margherita Porete con R. Guarnieri e G. Fozzer.


 Sommario

autore
G. Jori - M. Neri - M. Pellegrini - M. Rosa - R. Saltarin - A. Sana - M. Vannini
editore
EDITRICE MORCELLIANA
pagine
224
curatore
a cura di Rodolfo Saltarin
prezzo in euro
16
data pubblicazione
2018
collana
TESTIMONI
EAN
9788837232153
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.