Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Jürgen Habermas |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 64 |
curatore | a cura di Leonardo Ceppa |
prezzo in euro | 7 |
data pubblicazione | 3/5/2018 |
collana | PICCOLI FUOCHI |
EAN | 9788837231798 |
Mentre il secolarismo anticlericale del passato intendeva combattere i privilegi politici della Chiesa, ancora legata al vecchio regime, il secolarismo istituzionale della democrazia multiculturale rappresenta oggi la condizione pregiudiziale per il rifiorire delle religioni. Ecco la tesi di questo saggio di Habermas. La ragione secolare è, per così dire, il piedistallo costituzionale che rende possibile il confronto e l’approfondimento delle autenticità religiose. Le credenze riflessive – che, senza chiudersi alla modernità, ancora attingono attraverso il rito a una sorgente premoderna di solidarietà – vengono ora direttamente chiamate a dibattere in pubblico il senso della modernità e della democrazia.
(dall’Introduzione di Leonardo Ceppa)
JÜRGEN HABERMAS è uno dei massimi pensatori contemporanei. Ricordiamo: per Morcelliana J. Ratzinger - J. Habermas, Etica, religione e Stato liberale (20122) e per ELS LA SCUOLA di L. Ceppa, Habermas. Le radici religiose del Moderno (2017).
7,00€
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
7,00€
11,00€
10,00€
7,00€
8,50€
10,00€
8,00€
11,00€
10,00€
10,00€