La Settimana Santa dei filosofi
Il progetto per La Settimana Santa dei filosofi – quarta delle pubblicazioni cristologiche di Tilliette – nasce durante i primi studi filosofici dell’autore, attratto dal Golgotha metafisico e dalla lacerazione della coscienza infelice di Hegel e, più ancora, dalla meditazione straziante e contrita di Pascal nell’orto dei supplizi. Il rapporto tra Cristo e la filosofia è qui indagato alla luce del mistero della Settimana Santa, che si compie al di là dei tre giorni, nella notte luminosa della Risurrezione. Il cammino della ragione è costretto a interrompersi di fronte al mistero pasquale, poiché per sua stessa natura non deve testimoniare la Gloria né le meraviglie soprannaturali della fede. Tuttavia – nel confronto serrato con pensatori come Kierkegaard, Schelling, Hegel, Šestov, Simone Weil, von Balthasar – Tilliette spiega che ciò non impedisce al filosofo di avere gli occhi fissi sul dramma unico e di far proprie le domande che lì si presentano, inserendole nella sua meditazione sul male, la sofferenza, la morte e la salvezza.
XAVIER TILLIETTE (1921-2018) ha insegnato Filosofia all’Institut Catholique di Parigi e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Tra le sue opere tradotte da Morcelliana ricordiamo: Emmanuel Levinas (2020); Morte e immortalità (2011); Eucaristia e filosofia (2008); Che cos’è cristologia filosofica? (2004); La Chiesa nella filosofia (2003); L’intuizione intellettuale da Kant a Hegel (2001); Il Cristo della filosofia. Prolegomeni a una cristologia filosofica (1997).
- Autore
 - Xavier Tilliette
 - Titolo
 - La Settimana Santa dei filosofi
 - A cura di
 - Giuliano Sansonetti
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 176
 - Collana
 - Filosofia della religione
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2022
 - Numero di edizione
 - 3
 - Prima edizione
 - 1992
 
  
                        