Il volontario e l'involontario
Pubblicato nel 1950, Il volontario e l’involontario si presenta come il volume inaugurale di un’antropologia filosofica posta sotto il titolo di Filosofia della volontà, che avrà il suo proseguimento con Finitudine e colpa (1960). Con sguardo fenomenologico e “partecipativo”, che fa proprie le lezioni di Husserl e Marcel, Ricoeur affronta il tema cartesiano del rapporto tra libertà e natura attraverso la relazione tra il volontario e l’involontario, declinata in tre momenti: l’agire, il decidere e il consentire, che sono le forme costitutive dell’umano. La descrizione della reciprocità tra il volontario e l’involontario, andando oltre il dualismo di tanta parte del pensiero filosofico e scientifico, mette in luce i molti significati del “cogito incarnato”, con disamine insuperate sulla decisione, il corpo e la sua esperienza, l’azione, l’abitudine, il carattere, la nascita, la vita, la morte. La dialettica tra il volontario e l’involontario mette capo al riconoscimento di una “libertà soltanto umana”. Pagine che fanno di quest’opera un classico della filosofia contemporanea.
Paul Ricoeur (1913-2005) è stato uno dei più importanti filosofi della seconda metà del XX secolo. Tra le sue opere pubblicate da Morcelliana: Kierkegaard. La filosofia e l’eccezione (19962); Il giudizio medico (2006); La persona (20064); Altrimenti. Lettura di Altrimenti che essere o al di là dell’essenza di Emmanuel Levinas (2007); La traduzione. Una sfida etica (20073); Il diritto di punire (2012); Etica e morale (20142); Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia (20156); L’Europa e la sua memoria (2017); Hannah Arendt (2017); Il simbolo dà a pensare (20183); Amore e giustizia (20194); Finitudine e colpa (2021). Per Scholé ricordiamo, a cura di L. Alici, Il paradosso dell’educatore. Tre testi di Paul Ricoeur (20202).
Recensione su Avvenire (12/10/2022)
- Autore
 - Paul Ricoeur
 - Titolo
 - Il volontario e l'involontario
 - A cura di
 - Marco Bonato
 - Nota editoriale
 - Ilario Bertoletti
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 544
 - Collana
 - Filosofia della religione
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2022
 
  
                        