De Vera Religione
«Il De Vera Religione […] è un’opera scritta da Agostino circa tre anni dopo aver ricevuto il battesimo, ma prima dell’ordinazione presbiterale (391), e in essa viene affrontato un tema quanto mai centrale per stabilire quale fosse l’idea che l’autore aveva del cristianesimo e quale fosse il suo atteggiamento nei confronti del neoplatonismo. […] L’autore, ancora semplice fedele laico, non solo ha identificato la vera religione con il cristianesimo della Chiesa cattolica, non solo ha voluto esortare i manichei e i pagani platonici a farsi cristiani, ma ha ricordato a tutti, anche agli stessi cristiani cattolici, che la vera religione consiste nell’unirsi interiormente all’unico vero Dio e che questa unione si ha solo quando il cuore dell’uomo non serve nessun idolo, neppure quelli che l’uomo stesso si crea sotto l’impulso dei propri vizi. In altre parole, oltre l’intenzione antimanichea e antipagana, da tutti riconosciute, […] Agostino ha voluto esortare i lettori e in particolare i cristiani cattolici a praticare con coerenza la vera religione, che è quella cristiana, evitando di cadere in un genere di idolatria interiore, frutto dei propri vizi e peggiore di quella dei manichei e dei pagani, in modo da accordare la propria condotta di vita alla fede e al culto del vero Dio, uno e trino».
NELLO CIPRIANI, padre agostiniano, è consultore della Congregazione per la dottrina della fede e ordinario presso l’Istituto Patristico Augustinianum, fondato a Roma da Paolo VI. Tra le sue ultime pubblicazioni: La teologia di sant’Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria (Institutum Patristicum Augustinianum - Nerbini international, 2020 2ed.); I Dialogi di Agostino. Guida alla lettura (Institutum Patristicum Augustinianum, 2013). Ha curato l’edizione di Agostino, La Trinità (2 voll., Città Nuova, 2020).
- Autore
- Agostino
- Titolo
- De Vera Religione
- Sottotitolo
- Con testo latino a fronte
- Curato e tradotto da
- Nello Cipriani
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 224
- Collana
- Letteratura Cristiana Antica
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 1