• Nuovo
Felicità e contemplazione
Felicità e contemplazione
Felicità e contemplazione
Felicità e contemplazione

Felicità e contemplazione

9788837240363

Disponibile dal 26 settembre

 

Per il solo fatto di esistere, necessariamente desideriamo essere felici. L’interrogativo sullo scopo ultimo e più profondo dell’esistenza trova risposta nella contemplazione: in essa risiede il compimento autentico, non solo per il filosofo, ma per l’uomo in generale, «nella sua materiale umanità». è felice colui che vede ciò che ama. La contemplazione terrena, in particolare per il cristiano, rimanda a una beatitudine eterna che la trascende. è una felicità che può accettare anche il dolore, perché consapevole del mistero del male e della distanza tra l’oggetto del desiderio, infinito, e le proprie capacità limitate. Attingendo alla sapienza degli antichi e agli scritti di Tommaso d’Aquino, Pieper propone riflessioni ancora capaci di illuminare la natura dell’uomo e la sua perenne ricerca di senso.

Josef Pieper (1904-1997) è stato uno dei più importanti interpreti della filosofia classica e tomistica. Tra le sue opere, l’Editrice Morcelliana ha pubblicato La realtà e il bene (2011) e i volumi sulle virtù cardinali – La prudenza (1999), La giustizia (2000), La fortezza (2001), La temperanza (2001) – e sulle virtù teologali – Sulla fede (1963), Sull’amore (2024 3ed.) e Sulla speranza (2025 3ed.).

Sommario

Autore
Josef Pieper
Titolo
Felicità e contemplazione
Sottotitolo
Nuova edizione rivista
A cura di
Antonio Sacco
Traduzione
Liana Formentini
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
160
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
V
Anno di pubblicazione
2025
Numero di edizione
2
Prima edizione
1962
9788837240363
9788837240363
nessuna recensione
Product added to compare.