- Nuovo
Eclissi e ritorno di Dio
Disponibile dal 3 ottobre
Dopo il tentativo della teologia liberale ottocentesca di ridurre il divino alla misura del mondo, il Novecento riafferma il primato di Dio nel pensiero della fede. Il volume ripercorre, attraverso il secolo XX, il cammino dall’eclissi al ritorno di Dio: la riscoperta della Sua radicale alterità, su cui si fonda l’opposizione alla ragione totalitaria; il recupero della dignità dell’uomo, destinatario di un’azione salvifica; le teologie della liberazione e le teologie di genere, con il richiamo alla giustizia per tutti e al valore di riconoscere se stessi nell’altro; il ritorno alla centralità del Dio che è amore, al cuore umano e divino di Cristo. In un’epoca tentata di rinunciare a ogni orizzonte ultimo di senso, è importante ricordare «lo scandalo, al tempo stesso attraente e inquietante, dell’umanità di Dio».
Bruno Forte, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, ha insegnato Teologia dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale a Napoli. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Teologia come storia. Una simbolica ecclesiale (8 voll., San Paolo, 1996-2000) e, per Morcelliana, i quattro volumi della Dialogica: I. Sui sentieri dell’Uno. Metafisica e teologia (2002); II. In ascolto dell’Altro. Filosofia e rivelazione (1998 2ed.); III. La porta della Bellezza. Per un’estetica teologica (2025 6ed.); IV. L’Uno per l’Altro. Per un’etica della trascendenza (2004 2ed.).
- Autore
- Bruno Forte
- Titolo
- Eclissi e ritorno di Dio
- Sottotitolo
- Teologie del XX secolo
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 96
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2025