Il costume
Che cosa si intende per “costume”? Come si declina tale concetto in rapporto a moda, etica, scienza e diritto? Per Tönnies, in pagine che ne mostrano la lungimiranza dello sguardo, il costume, forza conservatrice orientata al passato, si definisce come abitudine sociale, espressione della volontà collettiva, priva di riflessività e consapevolezza: un’entità sottoposta a mutamenti e declino, causati dal cambiamento di condizioni sociali ed economiche conseguenti all’avvento dell’industria e della modernità. Tale vuoto potrà essere colmato dalle pratiche intenzionali della scienza e della politica, se sapranno assumere il compito di riformare e migliorare le condizioni del vivere associato.
FERDINAND TÖNNIES (1855-1936), docente all’Università di Kiel, è stato uno dei padri della sociologia novecentesca. Tra le sue opere Comunità e società (Laterza, 2011).
 Sommario
- Autore
 - Ferdinand Tönnies
 - Titolo
 - Il costume
 - A cura di
 - Michele Basso
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 176
 - Collana
 - Pellicano Rosso
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2019