• Nuovo
Il male radicale in Kant
Il male radicale in Kant
Il male radicale in Kant
Il male radicale in Kant

Il male radicale in Kant

9788837241216
Ordinalo subito
11,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

Da dove proviene il male?, si chiede Kant. Il male è radicale, è inscritto nell’uomo proprio in quanto libero. Una prospettiva con la quale la filosofia contemporanea non ha potuto esimersi dal fare i conti – si pensi alla dialettica tra radicalità e banalità del male come costante interrogazione nel pensiero di Hannah Arendt. Una domanda che Jaspers già aveva preso sul serio, rispondendo alla Arendt: «questo male è banale, non il male». Perché il male ha una natura così problematica da non potersi ridurre a opposizioni. La stessa radicalità di cui parla Kant non va intesa come un “corpo estraneo” con cui giustificare la tensione fra caduta originaria e libero arbitrio dell’uomo. Jaspers si spinge oltre l’idea di libertà: il male è enigma e di esso si può dire solo dove non può avere fondamento. Non appartiene alla sensibilità – perché non siamo padroni delle nostre inclinazioni naturali – né alla ragione che è depositaria della legge morale. Il male, come figura del limite umano, in queste pagine pare persino dischiudere all’uomo la possibilità della “grazia”: essa non è forse anche guadagnata dall’uomo, e non solo gratuitamente “data” da Dio? Una prospettiva che pone Jaspers nel solco del pensiero religioso liberale.

Karl Jaspers (1883-1969) è stato uno dei maggiori filosofi tedeschi del Novecento. Presso la Morcelliana ricordiamo: Il problema della demitizzazione (con R. Bultmann, 2018 2ed.) e Lo spirito europeo (2019 2ed.).

Sommario

Autore
Karl Jaspers
Titolo
Il male radicale in Kant
Curato e tradotto da
Roberto Celada Ballanti
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
96
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2025
Numero di edizione
3
Prima edizione
2011
9788837241216
9788837241216
nessuna recensione
Product added to compare.