Logos estetico
La domanda filosofica “prima” è quella sull’essere che però si tramuta in domanda sul nulla: non sono proprio lo scomparire dell’essere, nella perdita, nella morte, e il suo apparire, nella nascita come ferita dell’essere che si impone sul niente, le dimensioni in cui è possibile afferrarne il senso? Dimensioni coglibili con immediatezza nell’esperienza estetica, quale luogo originario del sapere che si mostra in queste pagine sotto il nome di logos estetico. Uno sguardo capace di uscire dal recinto della riflessione estetica per sorprendere la portata teoretica – e universale – dei suoi enigmi: il nulla, l’armonia, la libertà, l’incarnazione.
ROBERTO DIODATO è docente di Estetica all’Università Cattolica di Milano e alla Facoltà di Teologia di Lugano. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Estetica dei media e della comunicazione, con A. Somaini (Il Mulino, 2011); Estetica del virtuale (B. Mondadori, 2005; tradotto in varie lingue); Vermeer, Góngora, Spinoza. L’estetica come scienza intuitiva (B. Mondadori, 1997). Presso la Morcelliana ha pubblicato: Percorsi di estetica, con G. Boffi e E. De Caro (2009).
- Autore
- Roberto Diodato
- Titolo
- Logos estetico
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 208
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2012