Sull'esistenza e l'assistenza degli Angeli
Gli scritti di Eugenio d’Ors in «cinquecento parole» sono talmente “geniali” da esser divenuti la cifra della sua produzione filosofica. Un genere dove il genio si manifesta in lampi brevissimi, o parole altamente poetiche, capaci di condensare in piccoli sistemi le più controverse questioni filosofiche, e non solo: la storia del mondo (1936), la filosofia (1941), l’igiene (1941) e, sinora inedita, l’angelologia. Sinossi così ricche da poter condensare in poche pagine l’intera parabola del pensiero occidentale. Nei due testi qui per la prima volta tradotti – un compendio all’opera maggiore Introducción a la vida angélica (1939) – la sua prospettiva sugli angeli è anche uno squarcio antropologico sulla condizione umana, che individua fra la dimensione del conscio, dell’inconscio e del subconscio, una «sovracoscienza» ove interviene l’assistenza dell’angelo: un luogo sub specie aeternitatis, appunto, dove storicità e eternità si incontrano.
EUGENI D’ORS I ROVIRA, intellettuale di origine catalana noto in Spagna come Eugenio d’Ors (1881- 1954), ha lasciato una vasta opera filosofica. Tra i lavori di carattere estetico, tradotti in italiano: Del Barocco (SE, 19992); L’arte di Goya (Bompiani, 1948); Tre ore nel Museo del Prado: itinerario estetico (Pratiche, 1991).
MATTIA GERETTO, laureato in filosofia, svolge attività di ricerca anche nell’ambito dell’estetica e della filosofia della musica. Ha pubblicato L’angelologia leibniziana (Rubbettino, 2010).
- Autore
- Eugenio D'Ors
- Titolo
- Sull'esistenza e l'assistenza degli Angeli
- Sottotitolo
- L'angelologia in cinquecento parole
- Curato e tradotto da
- Mattia Geretto
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 128
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2012