Il processo rituale
In questo originalissimo libro lo studio del comportamento e del simbolismo rituale sono usati come chiave per comprendere la struttura e i processi sociali. Turner guarda al rituale come a un meccanismo sociale per accostarsi a problemi sociali reali e mostra come l’analisi del processo rituale fornisca la possibilità di approfondire la struttura e la trasformazione di gruppi e società in molti luoghi e periodi dell’esperienza umana. L’originalità e l’importanza del Processo rituale apparirà chiara a studenti e scienziati che si occupano di antropologia, di religioni comparate e pensiero sociale e a tutti coloro che hanno interesse per la natura e il significato del comportamento rituale e simbolico. Vi si attua l’acquisizione e il deciso superamento, in direzione più integralmente umana, dei risultati delle ricerche strutturaliste, in un contesto culturale ricchissimo e vivace, aperto alle più varie intuizioni interdisciplinari.
VICTOR TURNER (1920-1983) ha svolto un’intensa ricerca etnografica tra gli Ndembu dello Zambia. Ha insegnato fino al 1963 all’Università di Manchester e poi alla Cornell University e all’Università della Virginia negli Stati Uniti. Per Morcelliana ricordiamo: Simboli e momenti della comunità. Saggio di antropologia culturale (2003 2ed); La foresta dei simboli (2019 4ed); Antropologia, liminalità, letteratura (2022).
- Autore
 - Victor Turner
 - Titolo
 - Il processo rituale
 - Sottotitolo
 - Struttura e antistruttura
 - Traduzione
 - Nicoletta Greppi Collu
 - Introduzione
 - Dario Zadra
 - Postfazione
 - Roger D. Abrahams
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 272
 - Collana
 - Scienze umane
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2023
 - Numero di edizione
 - 3
 - Prima edizione
 - 1972