Prolegomeni ad ogni futura metafisica che possa presentarsi come scienza
Kant scrisse i Prolegomeni (1783) con l’intento di chiarire le tematiche della prima edizione della Critica della ragion pura (1781) che erano risultate ostiche, quando non del tutto incomprensibili, a molti lettori. Si tratta dunque di un’esposizione “popolare”, ma non certo di un’opera meramente divulgativa e ancor meno di un semplice riassunto della Critica: i Prolegomeni sono un’opera autonoma – caratterizzata da una metodologia specifica e animata da un vivace spirito battagliero – e come tali vanno letti. Questa traduzione si propone di conciliare una rigorosa adesione al testo originale con la massima leggibilità possibile ed è arricchita da un ampio apparato critico, che può essere utilizzato a diversi livelli, dal semplice chiarimento terminologico e concettuale agli approfondimenti, intesi a chiarire i rapporti dei Prolegomeni con le due edizioni della Critica della ragion pura, con i critici contemporanei di Kant e con alcuni sviluppi del suo pensiero.
Renato Pettoello, allievo di Mario Dal Pra e professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, è uno dei maggiori studiosi della filosofia classica tedesca. Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé: Dizionarietto di tedesco per filosofi (con N. Moro, 20182) e Kant (2020). Tra i numerosi testi curati per Morcelliana segnaliamo: E. Cassirer, Il concetto di sostanza e il concetto di funzione (2018) e, con F. Botticchio, É. Gilson, Materie e forme. Poietiche particolari delle arti maggiori (2023) e P. Valéry, Introduzione alla poetica e altri scritti di teoria estetica (2024).
- Autore
- Immanuel Kant
- Titolo
- Prolegomeni ad ogni futura metafisica che possa presentarsi come scienza
- Sottotitolo
- ad ogni futura metafisica che possa presentarsi come scienza
- Curato e tradotto da
- Renato Pettoello
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 320
- Collana
- Classici del pensiero
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2024
- Prima edizione
- Editrice La Scuola 2016