Guida per le educatrici dell'infanzia
Questa riedizione della Guida per le educatrici dell’infanzia offre alla pedagogia agazziana la possibilità di parlare alle educatrici e agli educatori di oggi, di continuare a suscitare interrogativi sull’idea di bambino, sul senso dell’educare, sulla vocazione e sul ruolo dell’essere maestre e maestri. Nel pensiero di Rosa Agazzi vi sono i presupposti per una riattualizzazione e per il rilancio di una nuova consapevolezza educativa. La Guida, in particolare, consegna una vera e propria pedagogia dell’infanzia, profondamente e sapientemente votata alla formazione della/alla/nella vita dei bambini. Una pedagogia che nasce dall’ascolto dei bambini e della vita stessa. Si tratta di un’opera che ha un valore certamente didattico, ma anche profondamente pedagogico, grazie alla sapiente tessitura di una trama educativa a sostegno della totalità della persona, passando attraverso una paziente sperimentazione e una solida postura di ricerca.
Monica Amadini
Rosa Agazzi (1866-1951) è stata una pedagogista italiana. Nel 1892 organizzò con la sorella Carolina l’asilo di Mompiano (Brescia), prima casa dei bambini in Italia e primo esperimento della scuola attiva, che servirà da modello a molti altri asili infantili istituiti con il nome delle sorelle Agazzi. Tra i suoi scritti ricordiamo: La lingua parlata (1898); L’abbiccì del canto educativo (1908); Bimbi, cantate! (1911); Come intendo il museo didattico dell’educazione dell’infanzia e della fanciullezza (1922); Note di critica didattica (1942).
- Autore
 - Rosa Agazzi
 - Titolo
 - Guida per le educatrici dell'infanzia
 - Prefazione
 - Monica Amadini
 - Marchio editoriale
 - Schole'
 - Pagine
 - 544
 - Collana
 - Classici dell'educazione
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2023
 - Prima edizione
 - La Scuola 1932