• Nuovo
Ortensio
Ortensio
Ortensio
Ortensio

Ortensio

9788828406754

Disponibile dall'8 agosto

 

Composto intorno al 45 a.C. e a noi pervenuto in forma di frammenti, l’Hortensius è un dialogo sulla funzione e il valore della filosofia, tecnica di vita e traguardo superiore di tutte le arti. Ortensio, retore e uomo politico, accusa i filosofi di interessarsi ai piaceri dell’ozio più che al bene dello Stato e di inseguire un sapere astratto non raggiungibile in questa vita. La replica di Cicerone muove da un assunto semplice: tutti gli uomini desiderano essere felici, ma come raggiungere questa meta? La felicità terrena dell’uomo saggio consiste nell’aspirazione al vero, indipendentemente dall’esito. Qui proposto in una nuova traduzione, con testo latino a fronte e note di commento, è il libro che inaugura la riflessione occidentale sul maestro e l’educazione. Una lettura a cui Agostino riconosce il merito di aver cambiato il suo cuore e acceso in lui l’amore per la filosofia.

Gian Enrico Manzoni è docente di Didattica del latino nei Percorsi di formazione iniziale degli insegnanti all’Università degli Studi di Bergamo. Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Morcelliana: le traduzioni commentate della trilogia tebana di Sofocle – Antigone (2007), Edipo re (2010), Edipo a Colono (2014) – e delle Opere di retorica di Cicerone (Scholé, 2019); La vita in parole. I perché dei 300 vocaboli più utilizzati (Scholé, 2021); Detti e ridetti dell’antichità classica (Scholé, 2023).

Sommario

Autore
Cicerone
Titolo
Ortensio
Sottotitolo
Testo latino a fronte
Curato e tradotto da
Gian Enrico Manzoni
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
144
Collana
Classici dell'educazione
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
V
Anno di pubblicazione
2025
9788828406754
9788828406754
nessuna recensione
Product added to compare.