• Nuovo
Il coraggio della pace
Il coraggio della pace
Il coraggio della pace
Il coraggio della pace

Il coraggio della pace

9788828407577

Disponibile dal 28 novembre

 

Dopo il 1945 sembrava essersi realizzata in Europa l’aspirazione condivisa alla pace. Ma le guerre nei Balcani, l’invasione russa in Ucraina e l’esplosione del conflitto nella striscia di Gaza hanno riabilitato la guerra come strumento di risoluzione delle controversie e contribuito alla militarizzazione dell’opinione pubblica e alla corsa al riarmo. La guerra appare sempre più come destino inevitabile e la pace come nient’altro che una parentesi. L’appello di Andrea Riccardi è quello di riscoprire il «senso di appartenenza a una comunità globale di destino» e restituire spazio al dialogo e alla diplomazia. Il vero coraggio è quello di chi sceglie la pace e si impegna per farne, oggi e per il futuro, «l’obiettivo della politica, l’aspirazione dei popoli, il fine della storia».

Andrea Riccardi, storico contemporaneista e fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant’Egidio, ha insegnato nelle Università di Bari, Roma “La Sapienza” e Roma Tre. Per Morcelliana ha pubblicato: Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI (2007 2ed.); Italia carismatica (2021); La scelta per la pace. Meditazioni tra Bibbia e storia (2022). Nel catalogo Scholé ricordiamo Rigenerare il futuro. Dall’io al noi (2024).

Sommario

Autore
Andrea Riccardi
Titolo
Il coraggio della pace
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
80
Collana
Orso blu
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
V
Anno di pubblicazione
2025
9788828407577
9788828407577
nessuna recensione
Product added to compare.