La previsione
Il libro, basandosi sul dibattito che negli ultimi anni anche in Italia ha posto in relazione le scoperte delle neuroscienze cognitive con l’insegnamento, presenta un’idea di fondo: l’apprendimento come capacità di fare previsioni. Di questa idea indaga le ragioni e i presupposti teorici e declina i meccanismi di formazione (ripetizione, memoria e imitazione). Il punto di arrivo è una prima descrizione di cosa significhi, nei contesti formativi, far sviluppare nello studente la capacità di fare previsioni. Una proposta didattica che invita alla ricerca e alla sperimentazione.
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove ha fondato e dirige il Cremit (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia). Membro della Commissione Scuola dell’Accademia dei Lincei, è direttore di «Eas. Essere a Scuola» e condirettore di «Scholé. Rivista di Educazione e studi culturali». Tra le sue più recenti pubblicazioni nel catalogo Scholé Pedagogia algoritmica, con C. Panciroli (2023), e le curatele di O. Houdé, Imparare a resistere. Educazione al pensiero (2023) e H. Rosa, Risonanza e vita buona. Educazione e capitalismo accelerato (2023).
- Autore
- Pier Cesare Rivoltella
- Titolo
- La previsione
- Sottotitolo
- Neuroscienze, apprendimento, didattica
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 144
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- Editrice La Scuola 2014