I Lumi e l'«onesto cittadino»
Scarse, mal distribuite, tenute a capriccio da maestri, il più delle volte tanto improvvisati quanto incompetenti. Questa fu la realtà delle scuole popolari lombarde nel Settecento. Una realtà su cui verrà a incidere, nel 1775, la riforma di Giovanni Bovara. Da allora, maestri abilitati previo esame e assunti per concorso, uniformità di metodi, di contenuti didattici, di disciplina, di orari diventeranno sempre più una costante del sistema educativo della Lombardia austriaca, con largo anticipo rispetto al resto d’Italia e di buona parte d’Europa. Ma la riforma partiva dalla scuola per andare oltre la scuola. L’istruzione popolare era collocata al centro di una progettualità sociale indirizzata all’arricchimento, pur nel quadro di una sostanziale immobilità di classe, della coscienza e della sensibilità civile di sudditi ormai diventati cittadini. Si individuava così nella scuola uno degli strumenti prioritari nella realizzazione di quel pubblico bene che, nel diventare vessillo ideologico della monarchia asburgica, si ergeva a principio giustificatore dei diritti di intervento dello Stato nella vita quotidiana dei cittadini.
In questo lavoro, oltre a ripercorrere, alla luce di nuovo materiale documentario e delle nuove metodologie storiche, i percorsi che portarono alla realizzazione della riforma, si è così voluto ricostruire anche il clima politico, culturale e sociale che li ispirò.
Maurizio Piseri è docente di Storia della pedagogia all’Università della Valle d’Aosta e si occupa principalmente di storia istituzionale e sociale della scuola tra ’700 e ’800. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La scuola primaria nel Regno italico, 1796-1814 (FrancoAngeli, 2017). Con Simona Negruzzo ha curato I diari di Pietro Zani. Vita e pensieri di un maestro nella Lombardia dell’Ottocento (FrancoAngeli, 2018). Ha contribuito, con il saggio Istruzione ed economia, al Manuale di Storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo, curato da F. De Giorgi, A. Gaudio e F. Pruneri (Scholé, 2019).
- Autore
- Maurizio Piseri
- Titolo
- I Lumi e l'«onesto cittadino»
- Sottotitolo
- Scuola e istruzione popolare nella Lombardia teresiana
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 352
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Prima edizione
- La Scuola 2004