Pedagogia dell'attenzione
Un'introduzione filosofica e pedagogica alla vita interiore, un piccolo manuale di idee ad uso degli educatori. Nella prima parte, quella filosofica, l'Autore si concentra sull'essenza della vita interiore: il dialogo ininterrotto con quanto di prezioso è custodito nel cuore, la parte più intima di noi stessi. La seconda parte, quella pedagogica, presenta lazione educativa come un modellamento etico che attiva nella persona la tensione a conoscersi e a iniziare un'esistenza autentica. La terza parte, infine, vuole esplicitare l'approccio seguito dall'Autore, che conduce l'argomentazione con il massimo del rigore e dell'oggettività, rimanendo sempre in prossimità del Mistero cristiano, accogliendo le suggestioni che da esso provengono, come un'immensa riserva di senso.
Antonio Bellingreri è professore ordinario di Pedagogia generale all’Università di Palermo. È autore dei volumi: Per una pedagogia dell’empatia (2005), Il superficiale il profondo. Saggi di antropologia pedagogica (2006), Scienza dell’amor pensoso. Saggi di pedagogia fondamentale (2007), La cura dell’anima. Profili di una pedagogia del sé (2010) – tutti editi da Vita e Pensiero. Ha inoltre pubblicato i testi L’autorità genitoriale: fondamento e metodo (Guerini, 2008) e I nonni e la cura del patto intergenerazionale (La Scuola, 2009). Fa parte del Comitato di direzione di «Pedagogia e vita». È iniziatore dei Cenacoli Edith Stein di vita e cultura cristiana.
- Autore
- Antonio Bellingreri
- Titolo
- Pedagogia dell'attenzione
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 288
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2016