Letteratura e cinema
PRESENTAZIONE
Il volume vuole analizzare da vicino il complesso rapporto che lega la letteratura al cinema: un rapporto di affetto e attrazione, ma allo stesso tempo di diffidenza e sfida. Due arti dai codici completamente differenti, ma affini sotto certi aspetti, che spesso hanno vissuto un rapporto di concorrenza rispetto agli utenti a cui si sono rivolte. L'autore si propone non tanto di soffermarsi sull'adattamento di trame romanzesche sullo schermo (il rapporto più ovvio tra letteratura e cinema), quanto di analizzare il dibattito sul cinema, il contributo diretto degli scrittori al cinema nel corso del Novecento e l'apporto del cinema alla letteratura, cioè l'influenza dello stile e dell'identità del cinema sulla produzione letteraria.
Alessandro Cinquegrani insegna presso l’Università degli Studi di Trieste e collabora con il Dipartimento di Italianistica e filologia romanza dell'Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi lavori di critica letteraria, La partita a scacchi con Dio. Per una metafisica dell’opera di Gesualdo Bufalino, Il Poligrafo, Padova, 2002 e Solitudine di Umberto Saba. Da «Ernesto» al «Canzoniere», Marsilio, Venezia, 2007. Assiduo collaboratore di “Duel” e di altre riviste di critica cinematografica, vi ha pubblicato diversi contributi sui rapporti fra le due arti. Sommario
- Autore
- Alessandro Cinquegrani
- Titolo
- Letteratura e cinema
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 288
- Collana
- Strumenti
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020
- Prima edizione
- La Scuola 2008