• Nuovo
La creazione dell'uomo
La creazione dell'uomo
La creazione dell'uomo
La creazione dell'uomo

La creazione dell'uomo

9788837240714

Disponibile dal 5 dicembre

 

Secondo il racconto del libro della Genesi, l’uomo è stato creato «a immagine e somiglianza di Dio». Ma come può essere immagine di Dio – che è incorporeo, eterno, immutabile, incorruttibile – una creatura corporea, destinata alla morte, soggetta al mutamento e nella quale il bene coesiste col male? Come credere alle parole della Scrittura se la natura umana sembra tanto distante da quella divina? Nel più celebre trattato di antropologia cristiana dell’antichità, composto intorno al 378 d.C. e qui proposto in una traduzione che tiene conto dell’edizione critica più recente, Gregorio di Nissa affronta questi interrogativi in dialogo con la sapienza greca e la tradizione teologica ed esegetica dei primi secoli. L’immagine, per essere tale, deve discostarsi in parte da ciò di cui è immagine: per questo l’essere umano, culmine della creazione e custode di un intelletto divino, ha con Dio un rapporto di identità e, al tempo stesso, alterità.

Benedetto Neola è ricercatore postdoc Marie Sklodowska-Curie presso l’Università di Leiden. Ha pubblicato Il platonismo di Ermia di Alessandria. Uno studio sugli In Platonis Phaedrum scholia (Paolo Loffredo, 2022) e per Morcelliana ha curato, di Nemesio di Emesa, L’uomo (2024).

Sommario

Autore
Gregorio Di Nissa
Titolo
La creazione dell'uomo
Sottotitolo
Con testo greco a fronte
Curato e tradotto da
Benedetto Neola
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
240
Collana
Letteratura Cristiana Antica
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
V
Anno di pubblicazione
2025
9788837240714
9788837240714
nessuna recensione
Product added to compare.