Il pedagogista Rousseau
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Jean-Jacques Rousseau è stato uno dei “padri” della pedagogia moderna. Nel 2012 si sono celebrati – non solo in Europa, ma nel mondo – due anniversari che lo riguardano: i 300 anni dalla nascita e i 250 dalla pubblicazione delle sue tre opere più significative (Giulia o la nuova Eloisa, Il contratto sociale e l'Emilio). Ricorrenze che in Italia, purtroppo, e in particolare in ambito pedagogico, non hanno avuto l'attenzione che meritavano, anche per gli insegnamenti attuali che un "classico" come Rousseau continua a dispensare. Questo volume contiene una parte delle relazioni lette nelle tre giornate di studi dedicate alla sua figura organizzate dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell'Università di Bergamo in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata dell'università di Padova e rappresenta una delle poche iniziative che, in modo organico, ha tentato di confrontarsi con un autore che ha interrogato in profondità, come pochi altri, i legami che devono esistere tra i temi etici, politici ed educativi in ogni società impegnata a diventare sempre più umana.
Giuseppe Bertagna, Egle Becchi, Dorena Caroli, Andrea Cegolon, Gianfranco Dalmasso, Guglielmo Forni Rosa, Roberto Gatti, Maurizio Griffo, Giuseppe Mari, Giuliano Minichiello, Simonetta Polenghi, Andrea Potestio, Adolfo Scotto di Luzio, Raymond Trousson, Antonio Vinao, Giuseppe Zago.
- Curatore scientifico
- Giuseppe Bertagna (ed.)
- Titolo
- Il pedagogista Rousseau
- Sottotitolo
- Tra metafisica, etica e politica
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 320
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2014