Il tuo carrello
Non ci sono prodotti nel tuo carrello
Le visioni nella Bibbia e in Dante. Luciano Pazzaglia, ottant'anni
9788837232528
Fascicolo disponibile online su Casalini Digital Division 
SOMMARIO
EDITORIALE
L. Eusebi, Finalmente inammissibile. La svolta del Catechismo sulla pena di morte
Le visioni nella Bibbia e in Dante
a cura di Piero Stefani
-
P. Stefani, Gli occhi della Bibbia e gli occhi di Dante. Introduzione

-
J.-P. Sonnet, «Mi voltai per vedere la voce». Il linguaggio visivo della Bibbia

-
P. Stefani, Dal sogno del re di Babilonia al veglio di Creta

Luciano Pazzaglia, ottant’anni
a cura di Luciano Caimi
- L. Caimi, Appunti biografico-accademici e scientifico-culturali

- G. Tognon, Laberthonnière: l’autore di una vita

- F. De Giorgi, Gli studi montiniani

- A. Gaudio, La religione a scuola. Una questione aperta

- F. Pruneri, Profili attuali di politica scolastica

- I. Bertoletti, Luciano Pazzaglia tra l’editrice La Scuola e la Morcelliana. Ipotesi di ricerca

- R. Bressanelli, L’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia

- P. Goffi, Dall’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia al “Centro archivistico d’Ateneo”

CRONACHE
R. Medda, Multifocal approach. Una proposta paradigmatica ![]()
DOCUMENTI
F.-W. von Herrmann - F. Alfieri, Ritorno alle origini. Martin Heidegger a Meßkirch ![]()
- Titolo
- Le visioni nella Bibbia e in Dante. Luciano Pazzaglia, ottant'anni
- Sottotitolo
- 4/2018
- A cura di
- Luciano Caimi - Piero Stefani
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 160
- Collana
- Humanitas
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2018
- Prima edizione
- 2018
9788837232528
9788837232528
nessuna recensione


Abstracts & Keywords