Maia 3/2018
Fascicolo disponibile online su Casalini Digital Division 
Maia 70. La filologia classica e lo specifico letterario
SOMMARIO
-
Sandra Isetta, Dalla fondazione della rivista al presente (1948-2018)
-
Alessandro Schiesaro, Una grande tradizione e una sfida per il futuro
-
Guido Paduano, Dal particolare filologico all’universale letterario
-
Gianna Petrone, Dal nome di Maia allo specifico letterario di Plauto. Divagazioni sulla filologia
-
Alessandro Grilli, Filologia vs ermeneutica. Paradigmi epistemici a confronto
MISCELLANEA
-
Isabella Tardin Cardoso Nothing to Do with Bacchus? Augustan Histories of Roman Theatre
-
Melanie Möller, «Videri forma potest hominis» (Ovid met. i 404 ss.). Man’s Creation in the Shadow of Prometheus
-
Biagio Santorelli, Il debitor delicatus tra due scogli (Ps.-Quint. decl. mai. 9, 19)
-
Francesco Berardi, Modelli classici e autori cristiani. Il lamento su Antiochia (Ioann. Chrys. stat. 2)
-
Antonio Cascón Dorado, Vestigios de Fedro en las fábulas de Aviano
CRONACHE
-
Daniela Leuzzi Ri-leggere i testi latini. Convegno Latina Didaxis xxxiii, Genova 13-14 aprile 2018
-
Anna Dorotea Teofilo Le Declamazioni maggiori pseudo-quintilianee nella Roma imperiale. Contesti, tecnica, ricezione. Convegno Internazionale, Bari 18-20 aprile 2018
-
Lorenzo De Rose Esperienze a confronto. Incontro italo-francese su nuove traduzioni delle Lettere di Gerolamo, Università della Calabria, Rende, 27-28 novembre 2018
- Carlo Franco rec. a Dino Piovan, Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell’età dello storicismo, Mimesis, Milano-Udine 2018
Apuleyo, nascita del Messia, Nearco, Presagios de muerte, Tertulliano, Vestali
- Titolo
- Maia 3/2018
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 224
- Collana
- Maia
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019