Filosofia del dialogo interreligioso
Una filosofia del dialogo interreligioso è oggi quanto mai essenziale. La crisi del nostro tempo, a ogni livello del dialogo e della convivenza, è al fondo crisi di un logos capace di connettere nel rispetto delle distinzioni. La sfida è innanzitutto elaborare un universale non totalizzante, non proiettivo, che sempre diventa dispositivo di esclusione, volontà di potenza: occorre cercare un universale capace di ospitare le differenze e una figura del dialogo che sappia mettere in gioco tutte le potenzialità del prefisso dia-, terra di mezzo dove soggiorna la discorde armonia tra le fedi.
ROBERTO CELADA BALLANTI è professore ordinario di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso presso l’Università di Genova. Tra i suoi scritti ricordiamo: Pensiero religioso liberale. Lineamenti, figure, prospettive, Brescia 2009-20192; Filosofia e religione. Studi su Karl Jaspers, Firenze 2012; Religione, Storia, Libertà. Studi di filosofia della religione, Napoli 2014; La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente, Roma 2017.
Segnalazione su Alessandria Today.it (10/04/2023)
Presentazione a Genova (02/02/2023)
Recensione su Studia Patavinia 2/2022
- Autore
- Roberto Celada Ballanti
- Titolo
- Filosofia del dialogo interreligioso
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 2020