La Città del Perdono
Dal 1300 a oggi, tutti gli Anni Santi, ordinari e straordinari, sono qui raccontati da chi vi ha partecipato: letterati, artisti, musicisti, scienziati, medici, papi, sovrani, santi, briganti… Un racconto, corredato da molte illustrazioni, di una storia al contempo sacra e profana, non priva di ambiguità, che passa al vaglio vicende che hanno scandito oltre sette secoli, da Bonifacio VIII a Papa Francesco. Tra i riti e i simboli, l’indulgenza e la Porta Santa, il pellegrinaggio e le sue pratiche. Sullo sfondo la “città eterna”, sempre pronta a svelare ai penitenti le memorie del cristianesimo e a offrire loro la “pienissima remissione dei peccati”, garantire vitto, alloggio, sicurezza. Una Roma oggi non più baricentro esclusivo, tuttavia ancora meta principale di quel viaggio nel tempo del Perdono e della Speranza, che tanto ha influito sulla vita della Chiesa e della società.
Marco Roncalli, saggista, ha al suo attivo volumi dedicati alla storia della Chiesa e del Novecento, alcuni tradotti in più lingue. Per Morcelliana ha pubblicato, con E. Malnati, Albino Luciani, Giovanni Paolo I. Una biografia (2022) e Giovanni XXIII e Paolo VI. Due vite intrecciate (2023); ha curato il libro-intervista con frère Alois, Verso nuove solidarietà. Taizé oggi (2014) e, con C. Montini e M. Tedeschi, Paolo VI. Autobiografia per immagini (2018).
Segnalazione su Il Sole 24 Ore (16/03/2025)
Recensione su Il Piccolo (05/03/2025)
Segnalazione su Vita Pastorale (3/2025)
Anticipazione su AgenSIR (25/02/2025)
Recensione su L'eco di Bergamo (22/02/2025)
Recensione su L'Osservatore Romano (12/02/2025)
- Autore
- Marco Roncalli
- Titolo
- La Città del Perdono
- Sottotitolo
- Santi, artisti e briganti nei Giubilei
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 320
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2025