Infanzia e famiglia
Entriamo, con le riflessioni di questo volume, nel “laboratorio” della crescita umana, per cogliere i segni che accompagnano lo schiudersi della vita e il suo realizzarsi, sin dall’inizio, in un universo di relazioni. Il lettore è guidato a conoscere i volti dell’infanzia che abita il nostro tempo, a scoprirne i bisogni e le risorse, ad ascoltarla e ad ascoltarsi attraverso essa. In quanto “primo mondo” in cui il bambino dà inizio alla propria esistenza, la famiglia viene rilanciata come matrice originaria di significati, in relazione alle sfide che provengono dai nuovi modi di essere padre e madre oggi. Il recupero del “familiare” diventa promozione anche di una genitorialità sociale, che trasforma la comunità in una “culla emotiva” dove i bambini vengono accolti.
Monica Amadini è professoressa ordinaria di Pedagogia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, dove insegna Pedagogia della famiglia e Pedagogia generale e della comunicazione. Nel catalogo Scholé ricordiamo: Crescere nella città. Spazi, relazioni, processi partecipativi per educare l’infanzia (2012); Itinerari di pedagogia dell’infanzia (con A. Bondioli, A. Bobbio, E. Musi, 2018); Ascoltare l’infanzia (2020); Crescere partecipando (2020); Diritti per l’educazione (con A. Augelli, A. Bobbio, G. D’Addelfio, E. Musi, 2020); Il desiderio che educa (2021).
- Autore
- Monica Amadini
- Titolo
- Infanzia e famiglia
- Sottotitolo
- Significati e forme dell'educare
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 272
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Prima edizione
- La Scuola 2011