Disabilità e gestione del rischio
Di fronte a calamità naturali sempre più devastanti, le persone con disabilità sono particolarmente vulnerabili. Questo volume, il primo sul tema in Italia, presenta strategie che possono aiutarle a reagire efficacemente in situazioni di pericolo e permettere agli addetti ai soccorsi di assisterle in modo adeguato. Dopo una ricognizione teorica tra i concetti di “emergenza”, “disastro” e “catastrofe” e la percezione del rischio in base a vari fattori (anagrafici, culturali, psicologici) vengono delineate le caratteristiche di una comunità inclusiva e resiliente anche nella gestione degli eventi più gravi che la possono colpire. All’interno di un importante progetto internazionale sono stati elaborati alcuni strumenti molto utili in questa direzione: un dizionario nei simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa, un portale di formazione a distanza e una biblioteca digitale. Il testo riporta anche le indicazioni operative per le squadre di ricerca e di soccorso per comunicare con persone con autismo e con sindrome di Down in caso di disastri ed emergenze. Se il grado di civiltà di una società si misura dalla sua capacità di proteggere tutti, nessuno escluso, anche nel nostro Paese è indispensabile predisporre piani formativi specifici (una “educazione al rischio”) che garantiscano anche alle persone con disabilità una maggiore sicurezza. Un’opera rivolta, oltre che a studenti e docenti, a famiglie, operatori sociali e responsabili degli enti di soccorso e protezione civile.
Contributi di Silvia Maggiolini, Paola Molteni, Roberta Sala, Elena Zanfroni.
Luigi d’Alonzo è professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa). Tra le tante pubblicazioni nel catalogo Scholé: Pedagogia speciale per l’inclusione (2018); Autismo (2019); Dizionario di pedagogia speciale (2019); Integrazione del disabile. Radici e prospettive educative (2020); Manuale per l’inclusione (con Catia Giaconi, 2024); con S. Maggiolini ed Elena Zanfroni ha curato: Abi(li)tare il futuro. I servizi per le persone adulte con disabilità tra sostenibilità e responsabilità collettiva (2024).
- Curatore scientifico
- Luigi d'Alonzo (ed.)
- Titolo
- Disabilità e gestione del rischio
- Sottotitolo
- Modelli inclusivi per educare nelle emergenze
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 304
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2025