La relazione educativa
È comune rilevare una diffusa insoddisfazione tra gli educatori che fanno i conti con gli incerti e scarsi esiti del loro impegno. Attraverso un’ampia selezione di testi e un articolato saggio d’apertura, il libro offre uno strumento agile per focalizzare ciò che è essenziale nella pratica educativa, cioè il suo costituirsi come azione volta alla conquista della libertà. Le schede didattiche conclusive permettono di trattare in modo laboratoriale – in contesti sia formali sia informali – i contenuti del testo che sono espressi in un linguaggio accessibile anche a chi non abbia alle spalle studi specifici.
Giuseppe Mari (1965-2018) è stato professore ordinario di Pedagogia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di Pedagogia generale e della scuola presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’educazione come sfida della libertà (La Scuola 2013); Pedagogia in prospettiva aristotelica (els La Scuola 2017); inoltre ha curato: Educazione e alterità culturale (La Scuola 2013); Educare la persona (La Scuola 2013); Scuola e sfida educativa (La Scuola 2014); il libro-intervista La sfida della modernità (La Scuola 2014), con Pietro Barcellona; i testi di Karol Wojtyla Amore e desiderio (La Scuola 2016); La differenza maschio-femmina. Persona, identità, sessualità (La Scuola 2016); Matrimonio perché? (Scholé 2018).
- Autore
- Giuseppe Mari
- Titolo
- La relazione educativa
- Marchio editoriale
- Scholé
- Pagine
- 240
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019
- Numero di edizione
- 1
- Prima edizione
- La Scuola 2009