- Nuovo
Come si ragiona in filosofia
Se le teorie scientifiche sono razionali in quanto controllabili, cioè falsificabili tramite il ricorso ai fatti, che ne è delle teorie filosofiche le quali sono invece fattualmente infalsificabili? Questo interrogativo nevralgico costituisce il nucleo intorno al quale si svolgono le argomentazioni del volume. Argomentazioni tese a individuare, sulla scia del razionalismo critico, precisi criteri per la valutazione e la scelta di teorie filosofiche razionali e che, pertanto, non navigano nei gorghi della più arbitraria soggettività. All’interno di questo orizzonte, l’Autore si impegna in utili considerazioni su come e perché insegnare storia delle idee filosofiche.
Dario Antiseri è uno dei filosofi italiani più conosciuti e tradotti all’estero. Tra le sue ultime pubblicazioni per Scholé: Tra l’assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti? (2021); Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer (2022) e, con Marcello Pera, Europa senz’anima? Politica, cristianesimo, scienza (2024).
- Autore
- Dario Antiseri
- Titolo
- Come si ragiona in filosofia
- Sottotitolo
- E perché e come insegnare storia della filosofia
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 192
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2025
- Prima edizione
- La Scuola 2011