- Nuovo
Cos'è una tragedia attica?
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff pubblicò nel 1889 un monumentale commento all’Eracle di Euripide, che nella prima parte comprendeva anche un’introduzione generale alla tragedia greca. Quella sezione (Cos’è una tragedia attica?, Was ist eine attische Tragödie?) viene ora proposta autonomamente, per il suo valore particolare, in quanto excursus appassionato e approfondito sulla parabola della tragedia greca, dalla dibattuta questione delle origini al raggiungimento della forma classica nel V secolo a.C. Il testo può essere letto anche come una replica matura, interamente condotta sul filo della “filologia storica”, alla Nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche, la cui pubblicazione, nel 1872, aveva visto i due, ancora acerbi, studiosi duellare in un’aspra polemica.
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931) fu docente di Filologia classica nelle università di Greifswald, Göttingen e Berlino. Le sue opere hanno costituito, e costituiscono tuttora, un punto di riferimento per gli studiosi di antichistica.
Gherardo Ugolini è professore di Filologia classica all’Università di Verona. Tra le sue pubblicazioni, Guida alla lettura della “Nascita della tragedia” di Nietzsche (Laterza, 2007). Con Diego Lanza ha curato la Storia della filologia classica (Carocci, 2020). Sommario
- Autore
- Ulrich Von Wilamowitz-Moellendorff
- Titolo
- Cos'è una tragedia attica?
- A cura di
- Gherardo Ugolini
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 160
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2025
- Prima edizione
- Editrice La Scuola 2013