- Nuovo
Il fiore dell'essere
Disponibile dal 1 agosto
La pedagogia fondamentale di Edith Stein è stata definita in vari modi, ad esempio come “pedagogia della Grazia” o come “educazione del cuore”; per parte mia scelgo di intenderla come una forma originale di pedagogia cristiana dello spirito: è lo spirito “il fiore dell’essere”, la piena, felicissima fioritura della persona. Ora, mi pare emerga dalla riflessione su questi scritti la convinzione che, come il nostro venire ad essere e la nostra esistenza sono un mistero, quasi fosse custodito un segreto nel dono che ciascuno di noi è; così si deve affermare che anche l’educazione si presenta come una realtà carica di mistero. L’azione educativa per Edith Stein impegna massimamente la nostra libertà e, quanto risulta ancor più ineffabile, la Libertà stessa di Dio.
Edith Stein (1891-1943), allieva di Husserl, di origine ebraica e morta ad Auschwitz dopo la sua conversione al cattolicesimo, è stata tra le più importanti filosofe del Novecento. Questo volume raccoglie, per la prima volta, i brani di tutte le sue opere dedicate all’impegno educativo e alla riflessione pedagogica.
Antonio Bellingreri è stato professore ordinario di Pedagogia generale e di Filosofia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: Divina empatia. La filosofia cristiana di Edith Stein (Morcelliana, 2025) e, nel catalogo Scholé, Pedagogia dell’attenzione (2011), La famiglia come esistenziale. Saggio di antropologia pedagogica (2014), L’evento persona (2018), La consegna (2019), Persona (2020); ha curato le Lezioni di pedagogia fondamentale (20242).
- Autore
- Edith Stein
- Titolo
- Il fiore dell'essere
- Sottotitolo
- Scritti pedagogici
- A cura di
- Antonio Bellingreri
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 368
- Collana
- Maestri
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2025