Pittura e realtà

Pittura e realtà

9788837232160
Disponibile
32,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

Nel 1955 Gilson tenne, presso la National Gallery of Art di Washington, sei lezioni sulle belle arti, forma nascente di questo volume che si presenta come una introduzione pittorica alla filosofia, ovvero un tentativo di pensare a partire da un certo ordine di fatti, i dipinti, per dedurne conclusioni di ordine filosofico. Lungo un cammino che intreccia opere, tra gli altri, di Cimabue, Piero della Francesca, Michelangelo, Vélasquez, Delacroix, Van Gogh, Mondrian, si delinea «un capolavoro per l’approfondimento teoretico fondamentale e l’ispezione accurata del proprio territorio» – nota Roberto Diodato nella Premessa –, nonché uno degli scritti più originali del filosofo francese, qui per la prima volta tradotto in italiano.

ÉTIENNE GILSON (1884-1978) è tra i maggiori studiosi del pensiero medievale nel XX secolo e tra i principali esponenti del neotomismo. Delle sue opere tradotte per Morcelliana ricordiamo Lo spirito della filosofia medioevale (1947, 20097) e Introduzione alle arti del bello (2020).



 Sommario


autore
Étienne Gilson
editore
MORCELLIANA
pagine
368
curatore
Premessa di Roberto Diodato
prezzo in euro
32
data pubblicazione
2021
collana
ESTETICA
EAN
9788837232160
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.