Pensiero religioso liberale

Pensiero religioso liberale

9788837223809
In Stock
24,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

«Pensiero religioso liberale» è una categoria perlopiù poco conosciuta o confusa con «teologia liberale». Per ovviare, il libro traccia un rigoroso profilo storico e teoretico di questa tradizione che attraversa la modernità. Se le origini sono nell’Umanesimo, con i dialoghi ecumenici di Nicolò Cusano, la sua storia si intreccia con il tentativo di affermare i princìpi della libertà religiosa e della tolleranza nel mezzo dell’Europa dilaniata dalle guerre confessionali. Tra i protagonisti vi sono filosofi, riformatori e mistici: Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam, Sebastian Franck, Sébastien Castellion, Giordano Bruno... Pur con accenti diversi, in ciascuno di loro è riconoscibile un denominatore comune: il religioso, lungi dall’essere ciò che divide gli uomini, sgorga dalla natura profonda dell’umano, dalla sua coscienza, quale che sia il luogo in cui capita di vivere. Per il pensiero religioso liberale, quindi, il religioso è un a priori, un tascendentale connaturato all’uomo: un orizzonte di senso che può assumere vari nomi, e ha la sua ragion d’essere nel giustificare, redimendola, la vita di fronte agli enigmi dell’esistenza, siano essi il male o la sofferenza  dell’innocente.
Una prospettiva sviluppata da Lessing, Kant, Schleiermacher, Jaspers e che, per l’autore, oggi aiuta a orientarsi tra secolarizzazione e fondamentalismi, tra pluralismo delle fedi e nichilismo.

ROBERTO CELADA BALLANTI è professore ordinario di Filosofia della religione presso l’Università di Genova. Tra i suoi lavori ricordiamo: Esistenza e destinazione etica. Studi sul pensiero contemporaneo (Alessandria 2001); Erudizione e teodicea. Saggio sulla concezione della storia di G.W. Leibniz (Napoli 2004); La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente (Roma 2017). Per la Morcelliana ha pubblicato il volume Fede filosofica e libertà religiosa. Karl Jaspers nel pensiero religioso liberale (1998) e ha tradotto e curato: K. Jaspers - R. Bultmann, Il problema della demitizzazione (1995-20182); K. Barth, Dio e il niente (2000); K. Jaspers, Lo spirito europeo (2019).

 Sommario

sottotitolo
Lineamenti, figure, prospettive
autore
Roberto Celada Ballanti
editore
EDITRICE MORCELLIANA SRL
pagine
320
prezzo in euro
24
anno pubblicazione
2019 (II edizione)
data pubblicazione
27/11/2009
collana
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
EAN
9788837223809
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.