Sulla mistica
Le testimonianze esprimono con particolare incisività il senso di un’operosità intellettuale che ha fatto di Michel de Certeau un excitateur de la pensée nei campi più svariati. Anche a distanza di anni dalla morte, i suoi interventi costituiscono un’eredità preziosa e ne testimoniano la lungimiranza. Emerge l’immagine di un uomo ricco di interessi e curiosità, e dalle molte imprese: radicato nel tempo e nei saperi di un’epoca che sembrava pensarsi «in modo non religioso», egli appariva pienamente sensibile alle istanze spirituali più profonde che intendeva mettere alla prova dentro la frammentarietà del contemporaneo; mentre faceva opera di storico, seguiva le metamorfosi della mistica. I testi qui raccolti, curati da Domenico Bosco, risentono dell’inquietudine dei tempi e dell’ambiguità della secolarizzazione nel suo essere, insieme, un «fatto» e un «destino» pronto a concretizzarsi come assenza del sacro e del religioso. Una dialettica afferrabile in queste pagine e nella quale traluce, attraverso la figura di de Certeau – diviso fra il rigore del concetto, proprio dello storico, e l’eccedenza del religioso, come sguardo del mistico –, uno spaccato sulla stessa modernità.
Michel de Certeau (1925-1986), storico, antropologo e teologo gesuita, è stato uno dei più originali e influenti pensatori del Novecento. Ha insegnato in varie università (Parigi, Ginevra, San Diego) ed è stato direttore dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Nel catalogo Morcelliana ricordiamo In prima persona. Tra cultura, religione e politica (Scholé, 2025) e i volumi, a lui dedicati, A. Sobrero, Michel de Certeau. Prospettive antropologiche (Scholé, 2025) e D. Napoli, Michel de Certeau. Lo storico “smarrito” (2014).
- Autore
- Michel De Certeau
- Titolo
- Sulla mistica
- Curato e tradotto da
- Domenico Bosco
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 288
- Collana
- Filosofia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2025
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 2010