• Nuovo
Essere e analogia
Essere e analogia
Essere e analogia
Essere e analogia

Essere e analogia

9788837239503
Ordinalo subito
17,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

La questione dell’essere costituisce il tema per eccellenza, antichissimo e inesauribile, della filosofia: il modo in cui si può parlare dell’essere è il problema dell’analogia, che si interroga su come porre in relazione tra loro enti diversi, l’infinito e il finito, Dio e il mondo terrestre. La storia della metafisica occidentale – da Aristotele a Tommaso, da Heidegger a Derrida – può essere descritta come una disputa sullo statuto dell’analogia, tra univocità e plurivocità dell’essere, tra analogia di proporzionalità e analogia di attribuzione. Questo scritto indaga la struttura trascendentale dell’analogia, prospettando la possibilità di ripensare in modo radicale l’essere e il suo senso. L’essere in quanto tale è l’analogon, principio della salvaguardia della comunanza di tutti gli enti e, insieme, della loro differenza. Un tema al centro anche dell’estetica post-moderna e delle recenti riflessioni sull’intelligenza artificiale.

VINCENZO CICERO insegna Filosofia della psicologia e Filosofia del cinema e delle arti performative all’Università degli Studi di Messina. Tra le sue pubblicazioni: Il Platone di Hegel. Fondamenti e struttura delle “Lezioni su Platone” (Vita e Pensiero, 1998); Istante durata ritmo. Il tempo nell’epistemologia surrazionalista di Bachelard (Vita e Pensiero, 2007); Sapienza muta. Dio e l’ontologia (Morcelliana, 2023). Nel catalogo Scholé: Leggere il Libro rosso di Jung (20242); ha curato, di S. Freud, Al di là del principio di piacere (2018), Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci (2020) e Compendio di psicoanalisi (2023); di F. Bartolone, Ontologia e liberazione. Opere edite in vita (1948-1978) (con F. Franco e M. Gensabella, 2019).

Sommario

Autore
Vincenzo Cicero
Titolo
Essere e analogia
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
176
Collana
Filosofia
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2025
9788837239503
9788837239503
nessuna recensione
Product added to compare.