Albino Luciani Giovanni Paolo I
Albino Luciani è stato un uomo del Novecento, ne ha attraversato i passaggi più drammatici: dal fascismo alla secondo conflitto mondiale, dalla guerra fredda al “disgelo”, fino al manifestarsi delle esigenze di rinnovamento nella società e a nuove, anche violente, contrapposizioni ideologiche. Questa biografia ricostruisce la sua parabola umana e spirituale, dagli anni del seminario al sacerdozio: vescovo a Vittorio Veneto, padre conciliare, patriarca a Venezia, cardinale e pontefice, per poco più di un mese. Documenti, interviste e testimonianze ci restituiscono le sue intenzioni, le preoccupazioni, le linee programmatiche: la conservazione della disciplina nella Chiesa, l’attenzione alla catechesi, il contrasto alla secolarizzazione, la fermezza con i dissidenti, l’impegno pastorale a fianco della sua comunità, la fedeltà nei confronti dell’eredità del Concilio Vaticano II, che per lui rappresentò un’autentica «conversione». Ne emerge una figura complessa – che non coincide con quella stereotipata riportata dalla vulgata corrente né con le categorie storiografiche più usate (conservatore/progressista…) – e capace, con realismo e misericordia, di intuizioni modernissime: lo testimoniano le sue posizioni sulla contraccezione e sulle unioni di fatto e, soprattutto, l’attenzione alla comunicazione, come ha dimostrato nel breve pontificato con il suo linguaggio semplice e diretto. Una lezione di umanità che sarebbe stata ripresa dai suoi successori.
Ettore Malnati, vicario episcopale per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste e già docente di Diritti dell’uomo all’Università di Trieste, insegna Teologia dogmatica presso lo Studio teologico interdiocesano del Friuli-Venezia Giulia e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine e Trieste. Per Morcelliana ha pubblicato San Paolo VI. Prete dei giovani, vescovo degli operai, papa del dialogo (2018) e Ecumenismo: un cammino verso l’unità nella verità (2022) e ha curato l’edizione dell’enciclica di Paolo VI, Mysterium fidei (2015).
Marco Roncalli, saggista, ha al suo attivo volumi dedicati alla storia della Chiesa e al ’900, alcuni tradotti in più lingue. Tra questi la biografia Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli, una vita nella storia (Lindau, 2012). Ha curato l’edizione dei carteggi fra Roncalli e Montini (Lettere di fede e amicizia. Corrispondenza inedita 1925-1963, Studium, 2013). Per Morcelliana ha curato il libro-intervista con frère Alois, Verso nuove solidarietà. Taizé oggi (2014) e , con C. Montini e M. Tedeschi, Paolo VI. Autobiografia per immagini (2018).
Recensione su Mondoraro.org (18/10/2022)
Presentazione a Sacile PN (7/10/2022)
Recensione su Il Popolo (9/10/2022)
Recensione su l'Avvenire di Calabria (2/10/2022)
Recensione su Il Gazzettino Nuovo (22/9/2022)
Recensione su Il Fatto Quotidiano (4/9/2022)
Segnalazione su Radio 24 nella trasmissione "Un libro tira l'altro (4/9/2022 - min. 26 circa)
Recensione su Repubblica (3/9/2022)
Recensione su Il Sismografo (3/9/2022)
Recensione su L'Osservatore Romano (3/9/2022)
Segnalazione su Il Sismografo (2/9/2022)
La Premessa del volume su LaStampa.it (1/9/2022)
La Premessa del volume su IlSecoloXIX.it (1/9/2022)
Recensione su Il Segno (09/2022)
Presentazione su Radio Radicale (29/8/2022)
Recensione su Avvenire (26/8/2022)
Recensione su Huffington Post (25/8/2022)
Segnalazione su News.Italy.com (25/8/2022)
Segnalazione su Il Nuovo Giornale (25/8/2022)
Recensione su Il Piccolo (20/8/2022)
Recensione sul Corriere della Sera/Bergamo (19/8/2022)
Recensione su Il Gazzettino (18/8/2022)
Recensione su MonzaInDiretta.it (16/8/2022)
Segnalazione su VareseInLuce.it (13/8/2022)
Segnalazione su ComoLive.it (13/8/2022)
Segnalazione su ValtellinaNews.it (13/8/2022)
Segnalazione su ResegoneOnline.it (13/8/2022)
Recensione su Vita Pastorale (9/2022)
Recensione su Il Messaggero di S. Antonio (9/2022)
Recensione su L'Azione (31/7/2022)
Recensione su Maria con te (31/7/2022)
Recensione su l'Eco di Bergamo (30/7/2022)
Segnalazione su BergamoNews.it (29/7/2022)
Segnalazione su Risveglio (28/7/2022)
Recensione su Il Tempo (24/7/2022)
Segnalazione sul Corriere Eusebiano (23/7/2022)
Segnalazione su Secolo D'Italia (23/7/2022)
Segnalazione su ZaZoom.it (23/7/2022)
Recensione su La Voce del Popolo (21/7/2022)
Segnalazione su L'Azione.it (20/7/2022)
Intervista sul Giornale di Brescia (19/7/2022)
Recensione sul Corriere della Sera/Brescia (19/7/2022)
Recensione sul Giornale di Vicenza (19/7/2022)
Recensione su L'Arena (19/7/2022)
Recensione su Bresciaoggi (19/7/2022)
- Autore
- Ettore Malnati - Marco Roncalli
- Titolo
- Albino Luciani Giovanni Paolo I
- Sottotitolo
- Una biografia
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 256
- Collana
- Testimoni
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 1